top of page
white-paper-cardboard-with-black-spot-texture-background_green.jpg

"Quando finalmente abbracciamo ciò che siamo, senza giudizio né paura, il nostro cuore si libera
e la nostra vita si fa più leggera."
Gio Evan

Terapia individuale: un’opportunità per ricominciare.

La terapia offre uno spazio in cui poter riconoscere e attraversare la propria sofferenza, trasformandola in una risorsa per il cambiamento. Le difficoltà che si incontrano possono manifestarsi in modi diversi e minare la serenità quotidiana:

illutrazioni-01.png

Disturbi d’ansia, attacchi di panico, irritabilità,difficoltà di concentrazione

Fobie, comportamenti ossessivo-compulsivi

Disturbi dell’umore, depressione 

Disturbi dell’alimentazione    

Disturbi psicosomatici (dermatologici,  gatrointestinali,cardiovascolari,

respiratori, muscolo-scheletrici)  

Disturbi del sonno    

Difficoltà nella gestione delle emozioni e nella regolazione emotiva 

Effetti di eventi traumatici o stressanti, che lasciano segni nella mente e nel corpo

Irrequietezza, iperattività, sensazione di sopraffazione e perdita di controllo

Ogni esperienza di sofferenza è una possibilità di crescita. La terapia è un viaggio di riscoperta, in cui paziente e terapeuta co-costruiscono significati nuovi attraverso l’ascolto attivo, la consapevolezza e un lavoro profondo sulle emozioni e sulle sensazioni corporee.

Non si tratta di aggiungere qualcosa alla propria vita, ma di lasciar andare ciò che impedisce di essere autenticamente sé stessi.

Attraverso questo percorso è possibile sviluppare nuove risorse, trasformare le proprie fragilità in punti di forza e costruire una vita più consapevole, ricca di significato e in sintonia con il proprio essere.

"Le relazioni non sono mai statiche, ma sono sempre in movimento. Il nostro compito è imparare a camminare insieme nel cammino, non controcorrente, e saper crescere insieme, in modo interdipendente."
Virginia Satir

Terapia di coppia: un’opportunità di crescita e trasformazione.

La terapia di coppia offre uno spazio sicuro e strutturato in cui i partner possono esplorare dinamiche relazionali, comprendere più a fondo se stessi e l'altro, e riscoprire il senso della loro unione.

Attraverso un percorso di terapia, la coppia può:

illutrazioni-02.png

Acquisire nuovi strumenti per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.​

Ri-narrare la propria storia, riscoprendo le motivazioni profonde che hanno portato alla scelta dell’altro.​

Ridefinire i ruoli all'interno della relazione,

nel rispetto delle individualità di ciascun partner.​

Co-costruire nuove modalità di interazione basate su autenticità, ascolto e rispetto.

​La terapia non ha lo scopo di "aggiustare" la coppia, ma di aiutarla a trovare nuove possibilità di connessione, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.

È un processo che permette di integrare le esperienze individuali all'interno della relazione, creando uno spazio condiviso di benessere, consapevolezza e apertura a nuovi significati.

Se senti che la tua relazione sta attraversando un momento di difficoltà, la terapia di coppia può offrirti un'opportunità per riscoprire e ridefinire il legame, in un percorso di crescita reciproca e trasformazione.

"La famiglia è l'arte di restare insieme pur essendo ciascuno di noi un universo a sé.
Ogni membro ha la sua stella, ma la luce che si unisce crea la nostra casa."
Salvador Minuchin

Terapia Familiare: superare le difficoltà e riscrivere la propria storia familiare

La terapia familiare offre l’opportunità di interrompere le ripetizioni disfunzionali e riscrivere la propria storia relazionale, favorendo la crescita individuale e collettiva.

Ogni famiglia può attraversare momenti di crisi, che possono manifestarsi attraverso:

illutrazioni-03.png

Difficoltà comunicative tra genitori e figli 

o tra i partner.

Ripetizione di schemi familiari disfunzionali, con trasmissione transgenerazionale di paure, rigidità o conflitti irrisolti.​

Eventi di vita stressanti, come separazioni, lutti, difficoltà economiche o malattie.​

Ruoli rigidi e sbilanciati, in cui alcuni membri si sentono sopraffatti da responsabilità o privati della propria autonomia.​

Difficoltà nell’affrontare le fasi di cambiamento, come l’adolescenza dei figli, la nascita di un bambino, l’uscita di casa dei figli adulti o l’invecchiamento dei genitori.

La terapia familiare non si limita ad affrontare il sintomo espresso da uno dei membri, ma lavora sul sistema nella sua interezza, perché, come affermava Bateson: “nessun individuo esiste al di fuori delle relazioni che lo definiscono”.

Attraverso il dialogo terapeutico, le famiglie possono ridefinire i ruoli, spezzare le catene della ripetizione e creare nuove possibilità di relazione basate su autenticità, empatia e sicurezza.

white-paper-cardboard-with-black-spot-texture-background_green.jpg
bottom of page