top of page
white-paper-cardboard-with-black-spot-texture-background_green.jpg

Colloquio Psicoterapeutico:
uno spazio di consapevolezza e trasformazione

"La psicoterapia non è solo un incontro tra due (o più) persone, è una danza delicata tra il passato e il futuro, dove insieme possiamo esplorare e ricostruire un nuovo cammino."

Virginia Satir

Il mio Approccio_Colloquio Psicoterapeutico_Pag2.jpg

Il colloquio psicoterapeutico è un incontro prezioso in cui la persona può esplorare vissuti, emozioni e difficoltà all'interno di un contesto sicuro e accogliente.

Il mio approccio sistemico-relazionale considera l’individuo nella sua totalità, ponendo attenzione alle dinamiche interne ed esterne, ai legami e alle influenze reciproche tra mente, corpo e relazioni.

Offro percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, accompagnando le persone nel loro processo di crescita e cambiamento. Il colloquio è uno spazio di ascolto autentico, in cui i pensieri possono prendere forma, le emozioni possono essere accolte e comprese, e nuove prospettive possono emergere.

 

Integro la pratica psicoterapeutica con tecniche di rilassamento, visualizzazione, mindfulness e training autogeno, strumenti che non sostituiscono il percorso terapeutico ma lo arricchiscono, favorendo un benessere che coinvolge la persona nella sua interezza.

Intraprendere un percorso psicoterapeutico può portare a numerosi benefici, tra cui:

Maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, pensieri e schemi relazionali.

Gestione dello stress e delle difficoltà emotive, sviluppando strumenti per affrontare ansia, paure e  momenti di crisi.

Miglioramento della qualità delle relazioni, grazie alla comprensione delle dinamiche interpersonali e alla comunicazione più autentica.

Accettazione e crescita personale, favorendo l’integrazione delle esperienze e l’esplorazione del proprio potenziale.

Sviluppo della resilienza, per affrontare le difficoltà con maggiore equilibrio e fiducia.

Armonia tra mente e corpo, attraverso l’ascolto e la gestione delle emozioni in un’ottica olistica di benessere.

Supporto nei momenti di cambiamento, come transizioni di vita, lutti, separazioni o nuove sfide personali e professionali.

Ogni percorso è unico e personalizzato, costruito nel rispetto della storia e delle esigenze di chi decide di intraprenderlo.

Che si tratti di affrontare un momento di difficoltà, di migliorare le proprie relazioni o di scoprire nuove risorse interiori, la psicoterapia può essere un’opportunità per comprendere, trasformare e ritrovare equilibrio.

Psicoterapia Online:
​un’opportunità per prendersi cura di sé

"L'incontro umano non ha bisogno di una stanza fisica. La vera connessione avviene quando siamo disposti ad ascoltare con il cuore, ovunque ci troviamo."

Irvin Yalom

Il mio approccio_Psicoterapia OnLine_Pag2.jpg

Il percorso terapeutico è un viaggio prezioso, ma a volte possono esserci ostacoli che rendono difficile

la partecipazione alle sedute in presenza.

Per questo motivo, offro la possibilità di svolgere la psicoterapia online, un’opzione pensata per chi vive lontano, ha difficoltà a spostarsi o si trova in una situazione che limita la possibilità di raggiungere lo studio.

La terapia online non si propone come un'alternativa equivalente a quella in presenza, ma rappresenta un'opportunità per garantire a chiunque la possibilità di intraprendere un percorso di ascolto e crescita personale.

Attraverso strumenti digitali sicuri e professionali, è possibile creare uno spazio di dialogo protetto e accogliente, mantenendo la qualità e l’efficacia dell’intervento terapeutico.

Se senti il bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia ma le distanze o altri impedimenti ti frenano, la consulenza online può rappresentare una soluzione concreta e accessibile per prenderti cura di te.

Tecniche di Rilassamento e Visualizzazione:

nutrire la mente, liberare il corpo

"La mente può essere una prigione o un giardino. Ogni pensiero è una pianta, ogni emozione è una foglia che cresce o appassisce. Sta a noi scegliere cosa coltivare."

Shakti Gawain

Il mio Approccio_Tecniche di Rilassamento_Pag2.jpg

Le tecniche di rilassamento e visualizzazione rappresentano strumenti preziosi all’interno del percorso terapeutico, contribuendo a promuovere uno stato di benessere psicofisico. Integrare queste pratiche nella psicoterapia sistemico-relazionale non significa sostituire l’approccio tradizionale, ma arricchirlo in un’ottica olistica, che considera la persona nella sua totalità: mente e corpo, pensieri ed emozioni, vissuti e relazioni.

Queste tecniche favoriscono il rilascio delle tensioni, aiutano a ridurre ansia e stress, migliorano la concentrazione e promuovono una maggiore armonia interiore. Sono strumenti che, una volta appresi, possono essere utilizzati in autonomia, offrendo un valido supporto per affrontare con maggiore consapevolezza e serenità le sfide della vita quotidiana, migliorando il benessere personale e le performance in ambito lavorativo, scolastico o sportivo.

Le visualizzazioni guidate, in particolare, permettono di accedere al potenziale creativo e di sviluppare una più profonda consapevolezza psico-corporea. Attraverso la fantasia guidata, è possibile andare oltre la percezione immediata della realtà, esplorare parti di sé meno accessibili e dare voce a emozioni e vissuti inespressi.

Questo processo consente di attivare le risorse interne, favorire l’integrazione di aspetti frammentati della propria esperienza e promuovere un cambiamento più consapevole e armonico.

L’obiettivo di queste pratiche è offrire uno spazio sicuro in cui mente e corpo possano dialogare, accompagnando la persona in un percorso di maggiore equilibrio, accettazione e trasformazione

Training Autogeno:

un ponte tra mente e corpo

"Il corpo è un giardino, la mente è il giardiniere. Imparare a coltivarlo è un atto di cura quotidiana che porta armonia in ogni respiro."

Johannes Heinrich Schultz

Il mio Approccio_Training Autogeno_Pag2_edited.jpg

Il training autogeno è un metodo scientifico che favorisce uno stato di rilassamento profondo, promuovendo un equilibrio tra mente e corpo. Ideato dal neurologo e psichiatra J.H. Schultz, questo approccio si basa sull’idea che l’immaginazione e l’autosuggestione abbiano un’influenza diretta sul nostro organismo.

Attraverso un processo di distensione psichica e fisica, il training autogeno induce una leggera forma di autoipnosi, facilitando il passaggio dagli stati di tensione a quelli di calma e benessere.

L’efficacia di questa pratica risiede nella sua capacità di coinvolgere l’intero sistema psicosomatico, contribuendo a migliorare la gestione dello stress, a ridurre l’ansia e a incrementare il senso di equilibrio interiore. I pensieri e le immagini mentali assumono un ruolo attivo nel favorire il rilassamento e nel potenziare le capacità di autoregolazione e autoguarigione del corpo.

Tra i benefici più rilevanti del training autogeno si riscontrano:

Riduzione dello stress e dell’ansia

Miglioramento della qualità del sonno

Regolazione della tensione muscolare e sollievo da disturbi psicosomatici

Incremento della concentrazione e delle prestazioni psicofisiche

Potenziamento della capacità di gestione emotiva

Questa tecnica non è solo un esercizio di rilassamento, ma un vero e proprio allenamento (“training”) che, praticato con costanza, permette di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie risorse interiori. È un processo “autogeno”, ovvero generato da sé, che favorisce una trasformazione profonda, aiutando l’individuo a costruire un atteggiamento più positivo e proattivo nei confronti della vita.

Come sottolineava il gesuita e psicologo Antonin Eymieu, “comportarsi come se si fosse già ciò che si desidera diventare” è un principio fondamentale del cambiamento.

La nostra mente possiede un potere straordinario: le rappresentazioni mentali e l’immaginazione possono influenzare il nostro stato psicofisico e favorire

il benessere. Integrare il training autogeno all’interno del percorso terapeutico consente di sfruttare questo potenziale per affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio e serenità.

Mindfulness:

la via della consapevolezza e del benessere integrato

"La mindfulness non è un'azione che facciamo, è una qualità della nostra presenza, un modo di essere che ci riporta a noi stessi nel qui e ora."

Pema Chödrön

Il mio Approccio_Mindfulness_Pag2_edited.jpg

La mindfulness è la capacità di portare attenzione intenzionale al momento presente, con apertura e senza giudizio. È un invito a vivere pienamente ogni esperienza, accogliendo la realtà così com’è, nelle sue molteplici sfaccettature, anche quelle più complesse. Non significa rilassarsi, ma sviluppare una presenza consapevole, radicata nel qui ed ora, imparando a osservare i pensieri, le emozioni e le sensazioni senza esserne sopraffatti.

Praticare la mindfulness significa lasciare accadere le cose, abbandonando la tendenza al controllo, all’analisi e al giudizio, per entrare in un dialogo più autentico con sé stessi e con la vita. È un cammino interiore che favorisce un rapporto più equilibrato con il proprio mondo emotivo, aiutando a coltivare qualità essenziali come la pazienza, la fiducia, l’accettazione e il lasciare andare.

La meditazione rappresenta il cuore della mindfulness: uno spazio di silenzio interiore, in cui il flusso incessante dei pensieri si placa, permettendo di sperimentare un profondo stato di quiete e chiarezza.

Come nuvole che attraversano il cielo senza fermarsi, anche le emozioni e i pensieri possono essere osservati con distacco, senza resistenza né identificazione. Questo atteggiamento favorisce equanimità, comprensione e trasformazione interiore.

La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica regolare della mindfulness e della meditazione porta numerosi benefici a livello fisico, emotivo e relazionale:

✔ Benessere fisico:

  • Riduzione dello stress e abbassamento del cortisolo

  • Prevenzione dell’ipertensione e miglioramento della salute cardiovascolare

  • Regolazione del respiro e miglioramento della funzionalità polmonare

  • Rilassamento muscolare e riduzione delle tensioni corporee

  • Rallentamento dei processi di invecchiamento

✔ Equilibrio psicologico ed emotivo:

  • Supporto nei percorsi di gestione di ansia, depressione e stress post-traumatico

  • Miglioramento della capacità di autoregolazione emotiva

  • Maggiore equilibrio interiore e distacco dalle emozioni reattive

  • Crescita della fiducia in sé, della gioia di vivere e dell’autostima

✔ Sviluppo cognitivo e relazionale:

  • Aumento della concentrazione, della memoria e della capacità di ragionamento

  • Potenziamento dell’intelligenza emotiva e dell’empatia

  • Maggiore consapevolezza nelle relazioni e nel comportamento sociale

  • Capacità di accogliere sé stessi e gli altri con maggiore compassione

Nel mio approccio terapeutico, la mindfulness non sostituisce il percorso psicoterapeutico, ma lo arricchisce. Si inserisce come strumento prezioso per integrare mente e corpo, promuovendo un benessere più profondo e duraturo. Attraverso la consapevolezza e la pratica meditativa, è possibile imparare a trasformare la sofferenza in crescita, il conflitto in comprensione, la paura in fiducia. La mindfulness non è solo una pratica, ma un modo di vivere, un’opportunità per ritrovare armonia, presenza e pienezza in ogni istante della vita.

Pratiche OpenAir: 

ritrovare sé stessi attraverso la natura

"La natura è il nostro rifugio primordiale, dove ogni passo, ogni respiro, ogni momento è un ritorno a casa, un ritorno a ciò che è autentico e naturale in noi."

Jon Kabat-Zinn

Il mio Approccio_Pratiche OpenAir_Pag2_edited.jpg

La pratica OpenAir nasce dalla consapevolezza che il contatto con la natura non è solo un’esperienza sensoriale, ma un autentico strumento di benessere psicofisico. Il legame tra l’essere umano e l’ambiente naturale è profondo e ancestrale, eppure, nella frenesia quotidiana, rischiamo di perderlo.

Riconnettersi alla natura significa riconnettersi a sé stessi, riscoprendo uno spazio di calma, equilibrio e armonia interiore.

All’aria aperta, immersi nel verde, la mente si distende, i pensieri si fanno più leggeri e le tensioni psicofisiche si dissolvono. Il contatto con gli elementi naturali favorisce la consapevolezza del momento presente, aiutando a lasciar andare le preoccupazioni e ad accogliere un senso di libertà e autenticità.

La natura ci offre una nuova prospettiva sui nostri limiti e sulle nostre potenzialità, permettendoci di attingere a risorse interiori spesso inesplorate.

Il mio studio si trova in un luogo speciale: una cornice naturale che, pur essendo a pochi passi dalla città, offre un’oasi di pace in cui mente e corpo possono ritrovare il proprio equilibrio. Qui, tra il respiro del vento e il silenzio della campagna, le pratiche terapeutiche e di benessere si arricchiscono di una dimensione più ampia, facilitando il processo di guarigione e crescita personale.

Come afferma Amit Ray:
“Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente.”

Lasciarsi avvolgere dalla natura significa ritornare a casa dentro di sé, riscoprendo un benessere che nasce dall’armonia con l’universo.

white-paper-cardboard-with-black-spot-texture-background_green.jpg
bottom of page